Zio Tibia, mai dimenticato turbatore delle notti di chi era bambino in quegli anni, rivive oggi in Zio Tibia - Il Documentario, un appassionato omaggio diretto dai fratelli Max e Alessandro Copertino.
ContinuaAthos sarà ospite di WOW Spazio Fumetto per raccontare i segreti del mestiere di vignettista
ContinuaMassimo Privitera, direttore del web magazine ColonneSonore.net, guiderà il pubblico attraverso le musiche più belle dei film degli anni Ottanta, spiegandone i segreti nella composizione e i dietro le quinte
ContinuaIn occasione della mostra Ottanta Nostalgia, WOW Spazio Fumetto ospita un incontro a uno degli eventi che più ha condizionato la cultura pop degli anni 80: il successo dei robottoni giapponesi.
ContinuaMentre Il Giorno dei ragazzi affascinava settimanalmente un vasto pubblico di bambini, ragazzi e adulti, un "Disney" italiano rivoluzionava il nostro cinema d'animazione: Bruno Bozzetto!
ContinuaCelebrazione dello Star Wars Day e dei 40 anni della saga stellare più amata di tutti i tempi
ContinuaIdeato da Catia Lattanzi, l'incontro proporrà una panoramica sul lavoro del traduttore partendo dal racconto dell’esperienza di traduzione per la serie francese Les Rugbymen
ContinuaWOW Spazio Fumetto ospita all'interno dei suoi spazi la settima asta di tavole originali dei maestri del fumetto e dell'illustrazione organizzata da Urania Casa d'Aste
ContinuaI “Promessi Sposi” è un film del 1913 diretto da Eleuterio Rodolfi, una delle prime versioni cinematografiche del romanzo manzoniano.
ContinuaIl Maestro era una delle colonne portanti del Corriere dei Ragazzi, nato dalla fantasia di Mino Milani e dalle matite di Aldo Di Gennaro. È un personaggio misterioso, studioso dell'occulto e dotato di poteri paranormali, combatte contro le forze oscure che minacciano il mondo.
ContinuaSabato 1° aprile WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, apre di nuovo le porte al mondo del fumetto indipendente e autoprodotto organizzando un festival dedicato a chi, non contento di leggere soltanto i fumetti, se li disegna e pubblica da solo.
ContinuaPartendo dall’esperienza del viaggio, sia reale che immaginario, Vincenzo Filosa ci guiderà tra le vignette e i balloons alla creazione di una fanzine interamente autoprodotta
ContinuaLa Milano di Manzoni e dei Promessi Sposi. Eventi culturali e attività didattiche in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani, Opera d’Arte, Galleria d’Arte Moderna Milano, Aster, Pinacoteca di Brera Con il patrocinio del Comune di Milano
ContinuaIl concorso è rivolto agli studenti degli istituti superiori ad indirizzo tecnico/meccanico/elettronico i quali hanno pututo costruire un robot in grado di svolgere alcune funzioni di base. Giovedì 16 marzo dalle ore 15:00, i visitatori di WOW Spazio Fumetto potranno ammirare da vicino i robot costruiti dai team
Continua“Topo Maltese – Una ballata del topo salato” è la storia, disegnata da Giorgio Cavazzano e sceneggiata da Bruno Enna, con cui il settimanale Topolino festeggia i 50 anni di Corto Maltese
ContinuaMassimo Privitera e Federico Biella ci raccontano la grande storia delle colonne sonore dei Western all’italiana attraverso la prima “enciclopedia cinemusicale del western all’italiana”, pubblicata dalla Casa Musicale Eco.
ContinuaLa storica disegnatrice di Topolino racconta il “suo” fumetto Disney
ContinuaWOW Spazio Fumetto dedica un intero pomeriggio a tutti gli amanti del fantasy. Si parlerà di draghi, di Tolkien, di musica, di creature fantastiche e si imparerà a scrivere in elfico!
ContinuaUna sfida a colpi di matita tra tre disegnatori Disney Paolo Mottura, Claudio Sciarrone, Andrea Freccero Arbitro Tito Faraci
ContinuaEnrico Faccini, disegnatore di Paperino, racconta il “suo” fumetto Disney
ContinuaCon The Hut, Versante Sud inaugura una serie di romanzi a fumetti dedicati alla montagna, un'operazione unica in Italia, che vuole avvicinare al fumetto gli appassionati di alpinismo e agli sport alpini i lettori di fumetto.
ContinuaAngelo Montanini vi condurrà nei regni della Terra di Mezzo e vi guiderà alla realizzazione di una illustrazione tratta dalle pagine del Signore degli Anelli e dello Hobbit.
ContinuaLe vacanze invernali stanno arrivando e noi le trascorreremo disegnando fumetti e realizzando un cartone animato!
ContinuaDimostrazioni del gioco da tavolo e incontro con Burattini e Piccinelli
ContinuaGli allievi delle scuole musicali di Milano si danno appuntamento al Museo del Fumetto di Milano per esibirsi in una non-stop di temi pucciniani all’interno della mostra “Un fil di fumetto” dedicata a “Madama Butterfly”
Continua